Caratteristiche principali del Parco Nazionale del Rodopi Mountain Range (RMNP)
Il Parco Nazionale dei Monti Rodopi comprende la maggior parte della catena montuosa del Rodopi nella Grecia orientale, che occupa un’area di oltre 17.000 km2 e presenta zone a diverso status di protezione, tra cui un’area classificata come foresta vergine e cinque aree ricadenti nella rete Natura 2000. Fattori biogeografici e il ruolo di rifugio avuto durante le ere glaciali sono alla base della ricca biodiversità del RMNP.
La vegetazione delle pianure è costituita principalmente da boschi di querce e altre specie termofile. A quote più elevate invece sono presenti fitte foreste di specie arboree più resistenti alle basse temperature, come faggio, pino silvestre e abete rosso. Il mosaico della vegetazione è completato da prati, torbiere e vegetazione ripariale lungo il fiume Nestos e i suoi affluenti. L’aspetto più impressionante è che nel RMNP quasi tutte le fasce di vegetazione europee sono rappresentate, e molte specie sono al limite più meridionale della loro distribuzione, come abete rosso, pino silvestre, pino dei Balcani, betulla e ontano grigio.
La fauna più caratteristica è composta da grandi mammiferi carnivori, come l’orso bruno e il lupo, nonché Mammiferi erbivori, come cervi, caprioli, cinghiali, camosci e un’ avifauna ricca di specie. Tra le specie più rappresentative c’è il gallo cedrone, che è qui presente con la popolazione più grande delle due che si trovano in Grecia. Il RMNP costituisce la parte più meridionale della sua distribuzione. La popolazione di gallo cedrone qui presente è considerata un relitto dell’era glaciale e un importante indicatore del buono stato di conservazione delle foreste mature. Per questi motivi, questa specie è stata scelta come simbolo del RMNP.
All’interno del Parco le attività umane sono regolate, anche in base allo stato di protezione e alla zonizzazione delle diverse aree. Le principali attività professionali comprendono la gestione forestale, la zootecnia e l’apicoltura. Vi sono anche significative attività di prelievo venatorio e importanti attività ricreative all’aperto, tra cui due gare di Ultra Marathon che si svolgono ogni anno.