Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

uncategorized it

Il 9 novembre 2021 si è svolto a Caramanico Terme, un incontro tra il Parco, il WWF Italia e i potenziali beneficiari del marchio Bear Friendly. Più di 100 potenziali beneficiari del marchio Bear Friendly tra apicoltori e agricoltori sono stati invitati all'incontro e 20 di loro hanno partecipato in presenza riportando la propria opinione e anche quella di coloro che non hanno potuto essere presenti all'incontro. Durante l'evento è stato presentato il progetto LIFE ARCPROM e le linee guida per la...

All’evento, organizzato con il supporto di WWF Italia, hanno partecipato 25 stakeholder invitati a portare il proprio contributo per la discussione dei 4 temi prioritari emersi durante la prima riunione tenutasi il 30 giugno 2021. Dopo una prima fase di presentazione del Progetto ARCPROM e dei risultati del primo incontro, i partecipanti si sono divisi in 4 tavoli tematici dove attraverso il metodo della facilitazione visuale sono state espresse le aspettative, i problemi e i desideri per il futuro....

This is the cry that rang out in the squares of Roccamorice, Campo di Giove, Palena, Pizzoferrato and Ateleta during the 5 stages of the coexistence tour. An initiative by @WWF Italia and Parco della Maiella to promote human-bear coexistence, carried out as part of the LIFE ARCRPOM European project. Games with salt dough, crosswords, quizzes and origami are just some of the activities that have transported adults and children to the world of the Marsican brown bear to learn...

Il Progetto Life ArcProm vede Italia e Grecia a braccetto per favorire la coesistenza tra uomo e orso Venerdì 10 settembre una femmina di orso, di circa sei anni, è stata trovata morta nei pressi di Vrontero, Prespa. La direzione del Parco Nazionale di Prespa, la Società per la Tutela di Prespa e l'Ufficio Forestale di Florina si sono recati in zona insieme al Dipartimento di Veterinaria dell'Unità Regionale di Florina, al Comune di Prespa e alla Ong “Callisto”. Gli esami...

A SETTEMBRE I VOLONTARI DEL WWF ITALIA SARANNO NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA PER IL "TOUR DELLA CONVIVENZA" DEDICATO AGLI ABITANTI DEL TERRITORIO Aumentare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini affinché una popolazione stabile di orso bruno marsicano possa insediarsi, riprodursi e svolgere il suo ruolo ecologico nell’ecosistema: lo sforzo è quello di annullare o minimizzare le minacce antropiche per questa specie chiave della fauna protetta dell’Appennino. E’ questo l’obiettivo del primo Tour della Convivenza - Bentornato orso gentile- che...

La coesistenza con l’orso bruno marsicano nel Parco Nazionale della Maiella. È questo l’argomento sul quale ieri, presso la sede del Parco a Sulmona, si sono confrontati gli stakeholder interessati dall’interazione con l’orso. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito dell’Azione C1 del Progetto LIFE ARCPROM – Bentornato orso gentile – un’azione concreta di conservazione che ha l’obiettivo specifico di favorire la coesistenza uomo-orso nel Parco della Maiella e in 3 Parchi Nazionali in Grecia (Nord Pindo, Prespa e Rodopi). Quello del 30...

Il susseguirsi di incursioni per cibarsi di animali da cortile all’interno di centri abitati ha spinto la squadra di emergenza orso (BET team) del Parco Nazionale della Majella a programmare un intervento specifico per catturare l’orsa F1.99. La cattura, realizzata nell’ambito del Progetto Life ARCPROM, ha avuto esito positivo e ora F1.99, meglio nota come Peppina, ha il suo nuovo radiocollare; i veterinari e i biologi del Wildlife Research Center del Parco Nazionale della Majella ora potranno meglio controllare i...

Ecco le straordinarie immagini “catturate” da una video-trappola nel Parco Nazionale della Majella di un orso bruno marsicano che “balla” attorno a un albero! L'orso, in realtà, si sta strofinando su un tronco dove probabilmente ha sentito l'odore di altri orsi e ha voluto lasciare il suo. L’uso degli alberi come grattatoi è un comportamento mostrato dagli orsi in tutto il loro areale ma ancora non è completamente conosciuto e compreso. I maschi adulti si grattano più delle femmine adulte e...

I partner del Progetto LIFE ARCPROM (LIFE18 NAT / GR / 000768) desiderano ringraziare il Consiglio di amministrazione del Fondo Verde, che con la decisione n. 181.1 / 2020, si impegna a coprire parte degli obblighi finanziari del progetto. Il Progetto LIFE ARCPROM mira a migliorare la coesistenza uomo-orso in quattro Parchi Nazionali dell’Europa meridionale, tre in Grecia e uno in Italia. Il progetto è iniziato nell'ottobre 2019 e avrà una durata di 5 anni. I partner del progetto sono quattro...

Da circa un mese, un giovane orso viene avvistato nei dintorni del villaggio di Mikro Papigko, nell'area del Parco Nazionale del Pindos settentrionale. Di recente, l’orso ha visitato un giardino di una casa per nutrirsi delle radici di una particolare pianta, senza mostrare segni di fastidio per la presenza dei proprietari e del loro cane. Questo comportamento dell'animale è probabilmente correlato alla sua giovane età e alla relativa inesperienza e poca conoscenza dei pericoli legati all’uomo, ma forse anche alla...