(English) Heinous environmental crime: A mother bear and her two cubs were murdered in a Natura 2000 area
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano e Greco....
Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano e Greco....
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano....
Chi è l’orso bruno marsicano, qual è la strategia per la sua tutela, quanti orsi ci sono nel Parco Nazionale della Maiella, qual è l’impegno del WWF nella tutela dell’orso e come utilizzare al meglio le recinzioni elettrificate per proteggersi dai danni. Sono stati questi gli argomenti del workshop rivolto ai 20 produttori Bear Friendly del Parco Nazionale della Maiella, svolto il 30 giugno 2023 e organizzato dal Parco e dal WWF Italia nell’ambito dell’Azione C10 del progetto LIFE ARCPROM. Il...
Il 19 dicembre 2022 il Parco Nazionale della Maiella e il WWF Italia hanno conferito il marchio Bear Friendly a 20 aziende durante un evento tenutosi presso la sede operativa del Parco a Sulmona. Si tratta di 14 apicoltori e 6 aziende agricole che sono stati premiati per il loro impegno quotidiano nello svolgimento di azioni che aiutano a tutelare l’orso bruno marsicano: gli apicoltori, attraverso l’uso di recinzioni elettrificate, si proteggono dai danni prevenendo l’insorgenza del conflitto uomo-orso; gli...
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano e Greco....
Il 5 luglio scorso si è tenuto presso la sede del Parco a Sulmona il terzo incontro della Piattaforma degli Stakeholder per la coesistenza con l’orso bruno marsicano. Il percorso, iniziato nel giugno 2021, ha visto il coinvolgimento attivo dei soggetti interessati dalla presenza dell’orso sul territorio del Parco, attraverso le loro forme di rappresentanza: Enti gestori, Enti di controllo, amministratori locali, soggetti economici (quali apicoltori, tartufai, agricoltori), organizzazioni turistiche, associazioni ambientaliste, educatori ambientali. Partiti dall’analisi delle attività già sviluppate dal Parco...
Come riconoscere il passaggio di un orso o sapere cosa preferisce mangiare in estate o in autunno, che fare o non fare in caso di incontro ravvicinato con un orso o perché è così importante proteggere questo mammifero fondamentale per tutto l’ecosistema. Insomma tutte le informazioni su come entrare “a tu per tu” con l’orso bruno marsicano, con un'esperienza virtuale nel suo habitat naturale. Tutto questo è il “Sentiero dell’Orso” realizzato dal Parco Nazionale della Maiella (PNM) e da WWF...
Parco Nazionale della Maiella e WWF Italia premiano le buone pratiche per la tutela dell'orso bruno marsicano e del suo habitat. In occasione della Giornata Europea dei Parchi, celebrata il 24 maggio, MNP e WWF hanno lanciato il marchio che premia gli apicoltori e gli agricoltori che adottano tecniche e comportamenti volti a favorire la tutela dell'orso bruno marsicano, della biodiversità e dell'ecosistema in cui questo grande mammifero vive. Miele, frutta, ortaggi prodotti in Maiella diventeranno presto ambasciatori della tutela dell'orso bruno...
Il 9 novembre 2021 si è svolto a Caramanico Terme, un incontro tra il Parco, il WWF Italia e i potenziali beneficiari del marchio Bear Friendly. Più di 100 potenziali beneficiari del marchio Bear Friendly tra apicoltori e agricoltori sono stati invitati all'incontro e 20 di loro hanno partecipato in presenza riportando la propria opinione e anche quella di coloro che non hanno potuto essere presenti all'incontro. Durante l'evento è stato presentato il progetto LIFE ARCPROM e le linee guida per la...
All’evento, organizzato con il supporto di WWF Italia, hanno partecipato 25 stakeholder invitati a portare il proprio contributo per la discussione dei 4 temi prioritari emersi durante la prima riunione tenutasi il 30 giugno 2021. Dopo una prima fase di presentazione del Progetto ARCPROM e dei risultati del primo incontro, i partecipanti si sono divisi in 4 tavoli tematici dove attraverso il metodo della facilitazione visuale sono state espresse le aspettative, i problemi e i desideri per il futuro....
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |