Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem.

 

STORIE DI ORSI

L’orso di Amfissa – Primavera 1994

Ad Amfissa, nella primavera del 1994, un orso liberato dagli attivisti locali aveva bisogno di cure urgenti (foto 1). I suoi denti erano stati distrutti dall’anello che portava al naso e dalla malnutrizione (foto 2, 3).
Un gruppo di tre giovani scienziati, rispose alla chiamata e viaggiò da Atene ad Amfissa, per prestare le cure all’animale. La squadra di salvataggio (due veterinari, Loukas Kamarianos e Alekos Rotas, e una studentessa / dentista, Sofia Zioga) operarono l’orso (foto 4, 5, 6), prima del trasferimento a Nymphaio / Arctouros.

Yannis Ziogas
Pittore
Professore associato, EETF

Un incontro con l’orso di Prespa – Primavera 2019

A Prespa sono solita fare jogging in una strada sterrata fuori da Psarades. È un bellissimo itinerario lungo il lago, con le montagne dell’Albania che si innalzano sulla sponda opposta. Sapevo che quel posto è territorio dell’orso, e mentre corro canto sempre rumorosamente o grido o batto le mani. In generale, rendo evidente e percepibile la mia presenza.
Una mattina, mentre stavo tornando, mi girai e la vidi: un’orsa maestosa, a una cinquantina di metri da me. Mi sono ricordato che è stata una delle poche volte in cui ho dimenticato di cantare, e di fare rumore.
L’estasi superò la paura o il panico.
Ci guardammo negli occhi, poi decisi di girarmi e iniziai ad allontanarmi lentamente, ma assicurandomi solo due passi dopo che non mi stesse seguendo. Era andata. Tutto durò meno di un minuto, ma sembravano passati secoli di un’esperienza indimenticabile.

Yannis Ziogas
Pittore
Professore associato, EETF

L’orso nello studio di pittura – Autunno 2019

Lo studio accademico di pittura in cui insegno è situato in un piccolo villaggio rurale chiamato Mesonisi, a dieci chilometri da Florina. È circondato dalla pianura della Pelagonia, piena di campi di grano, torrenti d’acqua, alberi da frutto, in altre parole, un habitat ideale per gli orsi (foto 1, 2).
Una mattina dell’autunno 2019 osservai tracce di orsi lungo la strada sterrata principale della pianura. Quando i miei studenti arrivarono per la loro lezione, uscimmo nei campi di grano per seguire i passi dell’orso nel suo habitat naturale (foto 3, 4). Creammo uno stampo in gesso come memorandum dell’evento (foto 5, 6).
Quella lezione mattutina fu, probabilmente, la prima volta nella storia della Scuola di Belle Arti che una lezione di pittura si svolse nei campi, sulle tracce dell’orso.

Yannis Ziogas
Pittore
Professore associato, EETF

La lapide dell’orso di Prespa – Inverno 2020

Nel maggio 2012 un orso maschio morì nell’area al di fuori di Psarades, a causa dell’ingestione di esche avvelenate. La carcassa aveva un peso di 300 kg e non fu quindi possibile trasferirlo. Data la natura rocciosa dell’area del rinvenimento, fu impossibile anche sotterrarlo. Le guardie del Parco Nazionale di Prespa lo coprirono quindi con un mucchio di piccole rocce.
Otto anni dopo, nel Gennaio 2020, gli studenti del 1 ° Workshop di pittura / Visual March to Prespes hanno esplorato l’area (foto 1, 2). Alcune rocce erano state rimosse e le ossa erano ancora visibili (foto 3, 4).
Come si può gestire una realtà simile?

Yannis Ziogas
Pittore
Professore associato, EETF

La più grande notizia all’improvviso

Era la fine di una lunga giornata di lavoro ma avevo ancora qualcosa da fare. La trappola per lupi, situata in una valle remota nel versante settentrionale del Parco Nazionale della Majella doveva essere controllata, per essere sicuri che tutto fosse al posto giusto prima della notte. Raggiunsi la macchina, dotata di tutto il necessario, e guidai lungo la strada sterrata che portava alla trappola, sentendo gli occhi pesanti e la stanchezza che pian piano cresceva. Il sito della trappola era in perfetto stato, quindi mi rimisi in viaggio per tornare lungo la stessa strada sterrata e, improvvisamente, sentii qualcosa. Mi precipitai fuori dalla macchina e … sì! I lupi ululavano! Sentii il mio cuore battere forte e mi lasciai andare al piacere di vivere questo raro e meraviglioso evento “Beh – ho pensato – è valsa davvero la pena venire qui stasera!”. Poco dopo accadde l’inimmaginabile. Una femmina di orso con due cuccioli attraversò la strada sterrata proprio di fronte a me. La madre si alzò in piedi sulle sue zampe posteriori, per capire meglio cosa fossi e se la situazione fosse sicura. I cuccioli mi guardarono per alcuni secondi prima di precipitarsi lungo il pendio boscoso della montagna, dove mamma orsa li seguì, proprio come se fossero legati da un filo invisibile. Ero stupefatto. Non si trattava solo di una delle poche femmine riproduttive rimaste nella popolazione di orso bruno marsicano, ma quell’ avvistamento fu la prima segnalazione accertata di una femmina con cuccioli nel Parco Nazionale della Majella dopo molto tempo.
Sei anni dopo eccomi di nuovo, nello stesso punto, a fotografare le impronte di un orso adulto sulla neve primaverile. Mi chiedo se è ancora lei, e ringrazio i lupi per avermi reso parte della loro vita per pochi minuti indimenticabili e per avermi fatto fermare e vivere una delle esperienze più toccanti che un uomo possa avere.

L’orso che raccontò una storia con la sua morte

18 ottobre 2016, M1.110, un giovane orso bruno marsicano maschio, fu investito da una macchina (o un camion) lungo una Strada Statale che corre vicino al Parco Nazionale della Majella (PNM). Quando arrivarono il personale veterinario e i biologi del Parco Nazionale della Majella era ancora vivo, ma le sue zampe posteriori erano immobili, abbandonate sull’asfalto come se fossero separate dalla parte superiore del corpo. La gravità della lesione alla colonna vertebrale era abbastanza evidente, ma c’era ancora la speranza che, forse, non fosse così grave come sembrava. Anche se incapace di spostarsi normalmente, l’orso cercava in tutti i modi di allontanarsi dalle persone, verso il bosco a lato della strada dove forse poteva trovare un rifugio per riprendersi. C’era qualcosa di strano nei suoi movimenti, si stava trascinando usando solo la zampa anteriore destra, quella sinistra sembrava ferita. Dopo essere stato sedato, l’orso si addormentò e fu trasportato in un centro di recupero nel PNM. Quando si svegliò, stava albeggiando, ma prima di mezzogiorno M1.110 giaceva morto sul pavimento della gabbia, nonostante il personale veterinario aveva fatto tutto il possibile nel tentativo di salvarlo. Le radiografie e la necroscopia rivelarono che, come previsto, l’animale aveva diverse vertebre rotte e questa, insieme alla conseguente emorragia diffusa, era stata la causa della morte. L’omero sinistro invece presentava una frattura risalente a due mesi prima, e la presenza di diversi frammenti di proiettile nello stesso osso rivelavano l’origine della lesione: l’orso era stato ferito illegalmente da colpi d’arma da fuoco due mesi prima di essere investito. La storia di M1.110 era forse chiara. Un giorno ad agosto una persona sparò all’orso, puntando al cuore, ma fallì e colpì invece l’omero sinistro. L’orso probabilmente subì il colpo, barcollò ma riuscì a sopravvivere e fuggire. Visse due mesi con solo 3 zampe “funzionanti”, mangiando frutta e preparandosi per l’inverno. Ma quella quarta zampa compromessa, probabilmente, influì sulla sua capacità di evitare un’auto alle 4:00 di mattina del 18 ottobre. La sua morte ci ha raccontato una storia, la storia dell’impatto della persecuzione da parte dell’uomo e della mortalità di origine antropica nella vita degli orsi.

Morbido, dolce, amichevole, curioso, felice … l’orso visto dai bambini!

“Nei tempi antichi viveva un ragazzo di nome Sigo…” è così che iniziava la storia, una delle leggende dei nativi americani, su Muwin e su come diventò il figlio dell’orso. I bambini provenienti dai paesi del Parco Nazionale della Majella ascoltarono la storia con occhi e orecchie aperti, senza interrompere una sola volta. E quando la storia finì, chiesero di ascoltarla di nuovo, perché gli appariva così straordinario ascoltare come Sigo fu salvato da mamma orso, che morì per il bene del suo cucciolo adottato. Il racconto narrato è diventato per i bambini una nuova storia da scrivere e raccontare con disegni colorati. L’orso è gentile, morbido e buono, e quando ha fame … mangia le formiche!